Formazione

L’INFN individua nella formazione uno strumento indispensabile per la crescita professionale, per l’aggiornamento del personale in servizio e per l’inserimento nei processi organizzativi del personale di nuova assunzione

Organizzazione della Formazione

La formazione in INFN è così organizzata:

  • Commissione Nazionale Formazione (CNF): definisce annualmente le tematiche sulle quali verteranno le iniziative di formazione e approva i piani formativi delle singole strutture, delle Commissioni e dei Comitati (art.6 Disciplinare della Formazione). È nominata con disposizione del Presidente dell’Ente
  • Ufficio Nazionale Coordinamento Formazione (UCF): coordina e supporta tutti i soggetti coinvolti e che si occupano di formazione, attuando, promuovendo e curando le fasi del processo formativo (art.7 Disciplinare della Formazione)
  • Referenti della Formazione: contribuiscono alla stesura del Piano Formativo Annuale, si occupano della gestione del preventivo e consuntivo del piano formativo e della relativa gestione del budget formazion assegnato ad ogni struttura. Hanno il compito, a livello nazionale, di coordinamento e unione tra la struttura e la CNF e UCF e possono svolgere attività di referaggio a supporto della CNF (art. 9 Disciplinare della Formazione). Sono incaricati nella struttura dal Direttore

Tipi di corso

Ogni anno viene stilato un piano formativo con una lista di corsi che rientrano in diverse categorie:

  • Nazionale: il personale di qualunque sezione può partecipare;
  • Interstruttura: sono coinvolte un numero limitato di sezioni;
  • Locale: è coinvolta una singola sezione;
  • CCR (Commissione Calcolo e Reti): corsi IT.

I destinatari della formazione sono i dipendenti INFN con contratto di lavoro subordinato determinato o indeterminato (art. 10 disciplinare della Formazione).

Ove possibile e senza ulteriori costi a carico del fondo formazione, è consentita la partecipazione anche ai titolari di assegni di ricerca e di borse di studio presso l’INFN, ai titolari di incarichi di ricerca e di collaborazione e delle altre tipologie di associazione. In questo secondo caso, non si possono usare fondi del capitolo formazione per le missioni.

Top

Iscrizione ai Corsi

E’ possibile iscriversi a tutti i tipi di corso a seguito della mail di pubblicizzazione inviata dal referente locale. Il messaggio contiene tutte le informazioni necessarie relative al corso, insieme al link del corso nel database della formazione.

Non è possibile partecipare ai corsi locali delle altre sezioni se non dietro espressa autorizzazione da parte del responsabile del corso e del Direttore della propria struttura.

Per iscriversi a un corso:

  1. Iscriversi al corso nel database usando il link fornito
    • Attenzione a selezionare la corretta modalità di partecipazione: alcuni corsi sono solo in presenza, altri solo in streaming, alcuni danno la possibilità di scegliere tra le due opzioni
    • Non è necessario contattare il referente formazione, che verrà automaticamente informato dal sistema
  2. Alla chiusura delle iscrizioni, il referente chiede l’autorizzazione al Direttore per gli iscritti tramite link
    • I partecipanti indicati dal Direttore vengono autorizzati nel database e avvisati dal referente
  3. L’ufficio formazione verifica che il numero di partecipanti autorizzati sia congruo con il corso organizzato
    • In caso di numero di iscritti troppo elevato, la partecipazione al corso potrebbe non essere garantita a tutti gli iscritti
  4. Il referente riceve dall’ufficio formazione le informazioni per la partecipazione e le comunica agli iscritti autorizzati
  5. Se il corso è in presenza in sede diversa dalla sezione di appartenenza, i dipendenti devono aprire una missione seguendo le indicazioni del referente della formazione
    • Indicare FORMAZIONE come fondo dell’esperimento
      • Per corsi RUP, indicare FDO ART.113
      • Per corsi RLS e sicurezza obbligatoria usare il fondo FORMAZIONE_OBBL
    • Le stesse regole valgono per i non dipendenti, che però non possono aprire la missione su fondi “formazione” (art.10 disciplinare formazione).

Una volta effettuato il corso, il partecipante che abbia soddisfatto una quota minima di presenze (spesso il 70%) e abbia superato l’eventuale test finale del corso può trovare nel database della formazione l’attestato del corso.

Importante: in caso di sopraggiunta impossibilità di partecipare a un corso a cui si è iscritti, informare il referente della formazione non appena possibile. In alcuni casi c’è infatti una lista di attesa per l’accesso ai corsi, o comunque la mancata comunicazione può creare disagi agli organizzatori del corso.

Top

Inserimento proposte corsi

Nella seconda metà di luglio, il referente locale invia la circolare relativa alla nuova programmazione formativa rilasciata dall’Ufficio di Coordinamento della Formazione. In essa vengono individuate le tematiche che la CNF ritiene essere di importanza fondamentale per la formazione dell’anno successivo. Contemporaneamente viene aperto il database per l’inserimento delle nuove proposte per l’anno successivo.

Chi vuole proporre un corso può confrontarsi con il referente locale della formazione, che provvede a raccogliere e discutere le esigenze della sezione, confrontandosi anche con il Direttore.

Una volta definita una proposta, il proponente può inserirla tramite il portale INFN formazione nel DB della formazione, dove questà verrà lavorata dal referente della formazione ed eventualmente autorizzata dal Direttore, per essere poi discussa dalla Commissione Nazionale Formazione.

Il Direttore verificherà le richieste inserite e darà la sua autorizzazione entro il 30 settembre di ogni anno. Una ulteriore autorizzazione verrà data dalla CNF dopo la consueta riunione di fine anno. Se approvata, il responsabile del corso provvederà nella finestra temporale appropriata all’attivazione del corso, in collaborazione con il referente locale della formazione.

Durante l’anno ci saranno altri due momenti per integrare o variare le richieste precedentemente fatte:

  • 28 febbraio (proposte esaminate a marzo);
  • 30 maggio (proposte esaminate a giugno);

Top

Corsi Coursera

La CNF, in collaborazione con la CCR, ha siglato un contratto in fase sperimentale con COURSERA, nota piattaforma di corsi online in particolare in ambito IT. Il contratto permette l’accesso alla piattaforma per tutti i dipendenti e associati tramite l’Identity Provider di INFN (credenziali INFN-AAI).

Come fare?

  1. Individuare, di concerto col proprio responsabile, un corso di interesse nella piattaforma Coursera, al link https://l.infn.it/coursera, accedendo con il pulsante dedicato che rimanda al portale AAI
  2. Contattare il referente della formazione per richiedere l’autorizzazione alla partecipazione al corso, indicando il nome del corso e la durata
    • Il referente inserirà il corso stesso nel database della formazione, chiedendo l’autorizzazione per lo svolgimento al direttore di sezione
  3. Scegliere una settimana per seguire il corso identificato, prenotando uno slot di tempo tramite il “portale INFN di prenotazione”, al link https://l.infn.it/coursera-reservations
  4. La domenica della settimana prenotata si riceverà una e-mail contenente un link di invito da Coursera, valido per tutti e 7 i giorni successivi
  5. La domenica successiva l’accesso verrà revocato; si può seguire un corso su più settimane, il sistema mantiene memoria del punto a cui si è arrivati
  6. Una volta completato il corso (anche in più settimane) si contatta il referente della formazione per compilare il questionario di gradimento.

Alcune note:

  • Il catalogo prevede per l’INFN la fruizione gratuita di tutti i corsi e di alcuni percorsi (più corsi in sequenza). Non prevede l’iscrizione ai Master, alle Lauree e ad alcuni percorsi che sono a pagamento.
  • Il sistema limita l’accesso ad 80 persone a settimana
  • Non è permesso prenotare più di due slot nel futuro, per evitare di occuparne troppi
  • È permesso cancellare una prenotazione fino al sabato precedente la settimana selezionata
  • Vanno frequentati i corsi attinenti alla propria attività lavorativa

Per chiarimenti, dubbi o eventuali malfunzionamenti scrivere al referente locale formazione o a coursera_admin@lists.infn.it . Sarà molto apprezzato anche un uso della lista per trasmettere feedback sulla qualità dei corsi frequentati.

Top